Partita iva wedding planner
Una figura sempre più diffusa negli ultimi anni è quella del wedding planner.
REQUISITI: Non occorrono particolari requisiti per esercitare questa professione. Esistono diversi corsi professionali, più o meno validi. Il sito dell’Associazione Wedding Planners può essere un’ottima guida in questo.
ADEMPIMENTI BUROCRATICI E FISCALI: La professione di wedding planner non è chiaramente disciplinata dalla normativa.
Si distingue tra:
- il wedding planner professionista, che offre un servizio di mera consulenza agli sposi sull’organizzazione dell’evento
- il wedding planner che svolge attività di intermediazione fra gli sposi e tutte le ditte fornitrici dei servizi connessi all’evento.
Nel primo caso, il wedding planner offre la propria consulenza per l’organizzazione dell’evento, ma poi i vari fornitori vengono contattati e pagati direttamente dagli sposi. In questa fattispecie, il wedding planner esercita la propria attività come libero professionista, non si iscrive in Camera di Commercio, ma si limita a richiedere la partita IVA e si iscrive alla Gestione Separata INPS.
Nel secondo caso, invece, il wedding planner fa da intermediario fra gli sposi e le diverse ditte fornitrici dei beni e servizi necessari al matrimonio. In questa situazione, il wedding planner è inquadrato come agenzia d’affari, deve iscriversi in Camera di Commercio e presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune dove ha sede l’attività.
COSTI INIZIALI: Dipende moltissimo dalla forma prescelta (wedding planner consulente o intermediario) e dai servizi che hai intenzione di offrire. Potresti infatti decidere di erogare alcuni dei servizi connessi all’evento direttamente, e non per mezzo di ditte fornitrici. Per un approfondimento in merito, clicca qui.
OPPORTUNITA’: Il wedding planner è senz’altro una professione stimolante che richiede passione, impegno ed enormi capacità organizzative e di problem solving.
Leggi una storia di successo di una persona che ha deciso di cambiare vita e mettersi in proprio come wedding planner, cliccando qui.
Se intendi aprire la partita iva come wedding planner e desideri una consulenza gratuita, contattaci compilando il modulo sottostante.
Ti potrebbe anche interessare:
Wedding planner: aspetti operativi